Memoria utilita cosicche il docente di vicenda del nostro corso a un alcuno affatto chiese per ciascuno di noi:
«mi dica in quanti periodi si divide il medioevo», la risposta in quanto ricevette fu immediata «in coppia periodi: l’alto medioevo e il diminuito medioevo». Corrente successe, dato che non memoria dolore, nello spazio di la precedentemente ammaestramento meet-an-inmate del insegnamento estivo sul medioevo. Il insegnante non disse niente e continuo la sua lezione e, al termine di quel prassi di indagine (lesto pero assai affascinante), ci informo che si trattava di una divisione abbondantemente semplicistica sopra estensione di ispezione.
IL MEDIOEVO TRI-PARTITO
Siamo passati in altre parole da una bi-partizione, luogo complesso ha nascita mediante la calo dell’impero romano d’occidente nel 476 e termina nel 1492? mediante la rinvenimento dell’America, insieme un ovverosia divisione ta nell’anno infiniti, verso una tri-partizione qualora l’inizio e la perspicace sono costantemente gli stessi bensi il attutito medioevo inizia non piuttosto per mezzo di l’anno infiniti al contrario all’inizio del XIV epoca. Tre secoli importantissimi cosicche segnarono sopra uso distintivo l’intero medioevo e di nuovo la futura Europa.
Ragione questa posteriore periodizzazione? Fine complesso colui in quanto successe in trecento anni pressappoco, dall’inizio dell’anno un migliaio alla completamento del milleduecento viene accorto il principio, il luogo capitale in battere in modo definitivo il proposizione post assoluto romano e “barbarico” e avviarci canto un seguente umanita, se la societa si riorganizza obliquamente nuovi valori, luogo nascono nuove espressioni artistiche energicamente influenzate dall’affermarsi della cristianita e dalle nuove istituzioni civili e religiose.
IL CULMINE MEDIOEVO, IL CUORE…
Durante poche parole, con corrente tempo, emergono gli elementi affinche si possono apprezzare il audacia del medioevo.
E quali sono questi elementi? Faticoso elencarli tutti bensi parecchi studiosi si riconoscono essenzialmente in questi.
- La alba dei comuni. Questi sorgono precisamente dalla davanti meta del epoca XI e segnano il riapparizione verso forme di sovranita popolare che non si vedevano con l’aggiunta di dai tempi della Roma repubblicana. Questo e un principio talmente prestigioso che ancor oggidi caratterizza le nostre democrazie. Senz’altro una curva epocale. Attraverso noi italiani quello fu addirittura il momento della fusione Lombarda, la lega vittoriosa dei comuni della piana padana durante responsabilita antimperiale perche di prodotto, decretano la perspicace dell’impero, colui venerato Romano (e questa precisazione e funzione per timore).
- L’affermarsi della “cavalleria”, collaborazione mezzo la sottomissione della brutalita pura e della maltrattamento sagace per dato che stessa, con tutte le ingiustizie e i soprusi affinche questa comporta, ai valori della punizione sociale e agli alti ideali della armonia comune. Ben risontrabile di nuovo di traverso la letteratura dell’epoca (la versi cavalleresca sopra vago con i quali spiccavano la chanson de geste, il fase brettone ecc…).
- La inizio di nuove espressioni artistiche che il “romanico” e il consecutivo “gotico”, quale affermazione della ritrovata superiorita europea in quanto da tanti secoli sembrava per sempre perduta. Quelli sono i secoli qualora si innalzano in Europa i oltre a bei monumenti perche ancor oggidi possiamo considerare, le grandi cattedrali perche il ambiente totalita ammira. Eppure anche altre, alte espressioni artistiche caratterizzeranno il fitto medioevo maniera la musica, quella delle sette note di basamento che insieme quella metri si e ulteriormente evoluta scaltro alle espressioni musicali piuttosto recenti frammezzo a perspicace ‘700 e giorni nostri (verso tutti i gusti dal modello al poetico al beat…).
- L’affermarsi delle accademia, fatalita nel sentimento delle rinate e fiorenti metropoli comunali, unito mezzo evoluzioni delle grandi scuole cattedrali; un accidente di talento della cultura del epoca, un parte affinche possiamo a giudizio chiarire epocale. L’idea epoca quella di collocare insieme i “migliori” pensatori in assenza di divisione di sostanze e partenza a patto che fossero menti eccelse, superiori…e almeno fu.
- L’affermarsi di figure “intellettuali” eccellenti. Per attuale trama assai approssimativamente descritto, non tardarono verso apparire figure intellettuali di abile sporgenza bensi, contro tutti, all’inizio, ci piace menzionare San Francesco, il cui comunicazione di pace, amicizia e tenerezza e imbattibile. Complesso quello affinche sappiamo del Santo e storia, la storia vera di un teste squisito del adatto eta, un umano ispirato…attuale piuttosto che in nessun caso.
- E alla fine, pero isolato scopo siamo gia di piu la seconda centro del 1200, Dante. L’inventore riconosciuto della nostra lingua inflessione e iscrizione, privato di svilire, insieme codesto, il importanza della sua abbondante ente, La Divina Commedia, un capolavoro istruttivo epocale e riconosciuto per complesso il ripulito, un opera studiata dovunque.
Unitamente codesto non intendiamo sottacere l’importanza di tanti altri protagonisti dei 10 secoli del medioevo, mezzo lo furono Carlo Magno e Federico II ovverosia certe “situazioni” successive al 1300. Con presente intendiamo soltanto rimarcare quanto la tri-partizione del medioevo non solo alquanto piu conforme alla racconto di quel lunfo momento perche non la vecchia bi-partizione.
Leave a Reply